Hai scoperto che la sauna previene l’infarto, ne hai acquistata una ma ora non sai come pulirla? Niente paura. Pulire una sauna è semplicissimo.
Devi sapere che le saune sono prodotti assemblati con pannelli di legno canadese Hemlock, che proviene direttamente dalle foreste del Nord America. Si tratta di un legno molto resistente al calore, che però, come tutti i materiali lignei, ha bisogno di essere pulito e curato in modo periodico.
La sauna infrarossi e la sauna finlandese sono ambienti intimi e raccolti in cui ci si sottopone, per la purificazione del corpo, a sedute di terapia del calore mediante l’utilizzo di pietre peridotiche, in piena tradizione scandinava. Questo significa che al suo interno suderai, perderai quei piccoli strati di pelle diventati spessi e duri per via della pressione e attrito – i famosi duroni – pellicine o cuticole.
E’ bene quindi che tu faccia una bella pulizia dell’interno e dell’esterno della sauna: prima di tutto per ragioni igieniche e poi per ragioni pratiche. Il vapore, lo stato fisico della materia su cui si basa il funzionamento della sauna, è un ottimo disinfettante di per sé stesso, è vero… ma un intervento di pulizia umano è sempre consigliabile per eliminare i batteri e germi!
I 6 passi per pulire una Sauna
1 – Spazza l’esterno e il perimetro della sauna
In quest’area si accumulano capelli e peli superflui.
2 – Pulisci la parte legnosa della sauna
La sauna è composta da pannelli di legno e vetro. La pulizia del legno la puoi fare con un normale panno e per mezzo di alcuni dei prodotti che utilizzi già per pulire i mobili in legno che hai in casa. Ricorda di utilizzare prodotti con basso contenuto di agenti chimici, perché l’alta temperatura favorisce lo scaturire di esalazioni tossiche dai solfati in essi contenuti che poi potresti inalare.
I prodotti per la pulizia del legno sono quasi tutti a scarso contenuto chimico, ma presta bene attenzione all’etichetta dietro: non si sa mai. E’ bene comunque, dopo che hai terminato la pulizia, arieggiare per bene la sauna prima dell’uso, anche per 24 ore, se necessario.
Un volta all’anno, se le condizioni lo richiedono, puoi “rigenerare” il legno con una bella passata di olio di paraffina.
IMPORTANTE: non utilizzare l’acqua per la pulizia. Come sai, essa gonfia il legno!
3 – Pulisci i vetri della sauna
La pulizia dei vetri o del vetro della sauna la puoi fare con i prodotti che utilizzi giornalmente per pulire le finestre di casa tua. Se possiedi un pulitore a vapore, ancora meglio: esso è efficacissimo sulle superfici lisce e in particolare su quelle vetrate.
4 – Rimuovere le macchie
La sauna è divertente perché dentro ci puoi fare di tutto: bere, mangiare, divertirti da solo o in compagnia. Quando si sta insieme, e facile che qualcosa si macchi: non c’è festa se qualcuno non rovescia una bottiglia di coca-cola, giusto? Se hai bisogno di pulire la cabina della sauna, puoi armarti di spugna e bagnarla in acqua e sapone.
Se invece hai macchiato il legno, puoi togliere la macchia con una passata leggerissima di carta vetrata.
IMPORTANTE: non versare i prodotti per la pulizia sauna sulle pietre peridotiche
5 – Igienizzare la sauna
In commercio, ci sono molti prodotti specifici per igienizzare la sauna finlandese o infrarossi. Se hai seguito e seguirai tutte le altre voci di questo elenco, non ne avrai bisogno. Ritenevo però giusto dirti che esistono e che li puoi acquistare on line: basta che scrivi su Google Igienizzante Sauna.
6 – Profumare la cabina
Se vuoi profumare la cabina, puoi posizionare una “vaschetta” con degli aromi presenti in commercio, oppure mixare un po’ di bicarbonato con un pizzico di aceto. In questo modo, puoi profumare la cabina ed igienizzarla ulteriormente.
❗Attenzione❗ Questo articolo è stato scritto prima dell'ultimo aggiornamento del catalogo: i prodotti trattati potrebbero aver subito aggiornamenti e/o modifiche. Verifica sempre le caratteristiche sul sito principale.