Riabilitazione sportiva con Mini Piscine

Riabilitazione sportiva con Mini Piscine

Correre è alienante anche per i calciatori professionisti, che hanno tante partite da disputare a grandi livelli e che si susseguono a distanza di pochi giorni dalle altre. Lo è per me, e penso anche per te che leggi, che non faccio lo sportivo di professione.

Recuperare da impegni di questo tipo, ha convinto il mondo del calcio a cambiare radicalmente i metodi di allenamento.

Specialmente all’interno dei club più blasonati d’Italia e Europa. Se fino agli anni ’80, la media di partite giocate ogni settimana erano al massimo due; oggi, nel 2015, si disputano, nello spazio di sette giorni, anche quattro match, quasi tutti di vitale importanza per classifiche nazionali o passaggi di turno europei.

Ovviamente, nel 1980, in campo ci si andava in undici… Oggi, nel 2015, il numero di giocatori… sono sempre gli stessi, 11!

Allora, che cosa è cambiato?
Il calcio, dico io. Quasi totalmente. La tecnica individuale ha lasciato spazio alla corsa, alla resistenza, a fasi di possesso in velocità, di repentini cambi di modulo, che potremmo definire esasperanti per il corpo umano.

Se un ventennio or sono la carriera di un calciatore durava da 15/20 anni a livelli molto alti, oggi questo lasso temporale si dimezza o quasi. Sono frequenti gli infortuni muscolari, contratture, strappi, ecc.

L’orientamento dei grandi club europei è stato quello di costruire stadi di proprietà che al proprio interno, oltre a centri commerciali, musei, multi sale, angoli di svago, potessero contenere spogliatoi avanguardisti con strutture dedicate al recupero del corpo umano (atleta) davvero futuristiche, come le mini piscine fitness.

Come sempre Germania, Olanda, Spagna, Inghilterra sono arrivati molto prima dell’Italia. Ma ultimamente qualcosa anche da noi sta muovendosi. Lo Juventus Stadium è il progetto trainante di un movimento che sta cambiando.

All’interno della struttura torinese, oltre alle strutture citate, vi sono autentiche aree dedicate al recupero che sono avanguardiste. Mini piscine per il relax, recupero sportivo, nuoto controcorrente. Vasche idromassaggio per un relax mirato che danno la possibilità all’intera rosa bianconera di poter fare Riabilitazione sportiva più velocemente.

Del resto, dover giocare anche ogni due giorni, in certi periodi dell’anno, con spostamenti a volte esasperanti, non dà la possibilità di svolgere gli allenamenti di routine, che sono i più importanti, in quanto mantengono la forma fisica. Quindi, via con bagni salutari, idroterapia, idromassaggio, fitness in acqua. Essi sono i benvenuti quando ci si deve concedere qualche attimo per riprendersi dalla stanchezza da campo di gioco.

Non solo Juventus. Anche il Milan utilizza mini piscine fitness per i propri giocatori.
“Milan-Lab”, il centro di studio e sperimentazione sulle metodologie di allenamento della squadra meneghina, ha installato le mini piscine fitness. Lo farà anche la Roma, che dopo l’annuncio della costruzione del suo stadio di proprietà, ha in mente di dotarlo delle migliori attrezzature per il recupero fisico.

Il calcio cambia, insomma… Anche in Italia.

    Richiedi maggiori informazioni

    Rispondiamo entro 24 ore!

    ❗Attenzione❗ Questo articolo è stato scritto prima dell'ultimo aggiornamento del catalogo: i prodotti trattati potrebbero aver subito aggiornamenti e/o modifiche. Verifica sempre le caratteristiche sul sito principale.

    Festa della Donna - Regalo 8 marzo

    Arriva l’8 Marzo e abbiamo un Regalo per te

    Ansa Lifestyle

    Ansa: “L’ultima novità del fitness è l’italiana BL-856”